Accesso ai servizi

PNRR

App IO | PagoPA | Cloud | Notifiche digitali | Informazioni e servizi online | PDND | SPID-CIE



PNRR

App IO | PagoPA | Cloud | Notifiche digitali | Informazioni e servizi online | PDND | SPID-CIE

  • Adozione App IO
    IO, la App nazionale della pubblica amministrazione, mette a disposizione un unico punto di accesso per interagire in modo semplice e sicuro con i servizi pubblici locali e nazionali, direttamente da smartphone.
    Il progetto prevede l’attivazione di 50 servizi informativi per comunicazioni, avvisi di pagamento (con possibilità di pagare dalla App), comunicazioni, allerte, relativi a diverse aree tematiche, tra cui anagrafe, elettorale, formazione, aree sosta per persone disabili, Protezione civile, edilizia e attività produttive, demanio e patrimonio, educazione e scuola, servizi sociali, casa.
    Finanziamento (Avviso Misura 1.4.3  Servizi e cittadinanza digitale): 12.150,00 €
    Conclusione prevista entro dicembre 2023
  • Adozione PagoPA
    Il sistema nazionale dei pagamenti PagoPA consente ai cittadini di effettuare i pagamenti dovuti alla Pubblica amministrazione online o presso vari punti di pagamento fisici sul territorio (sportelli bancari, supermercati, uffici postali, ...) Il progetto prevede l’attivazione di 40 tipologie di pagamenti su PagoPA, che andranno ad aggiungersi ad altri servizi di pagamento già disponibili da qualche tempo.
    Finanziamento (Avviso Misura 1.4.3  Servizi e cittadinanza digitale): 24.280,00 €
    Conclusione prevista entro gennaio 2024
  • Migrazione al cloud
    Le 9 più importanti procedure software e banche dati comunali, tra cui demografici, contabilità, saranno migrate in ambiente cloud con tecnologie di archiviazione di ultima generazione, con l’obiettivo di incrementarne il livello di sicurezza e garantire il costante funzionamento dei sistemi anche in caso di guasti o imprevisti.
    Finanziamento (Avviso Investimento 1.2 Abilitazione al cloud per le PA locali – comuni): 47.427,00 €
  • Piattaforma Notifiche digitali (PND)
    L'invio di notifiche attraverso la nuova Piattaforma consentirà di semplificare e rendere certa la notifica degli atti amministrativi a cittadini e imprese, offrendo loro nuove opportunità per l’esercizio dei diritti e l’adempimento dei doveri. Il progetto prevede la gestione attraverso la piattaforma PND delle notifiche comunali per violazioni al Codice della strada e ordinanze comunali con pagamento.
    Finanziamento (Avviso Misura 1.4.5  Servizi e cittadinanza digitale): 23.147,00 €

Conclusione entro settembre 2023

  • Sito web e servizi online
    Il progetto prevede modifiche al portale web istituzionale e alle piattaforme che erogano alcuni servizi online, effettuate sulla base di indicazioni e modelli definiti a livello nazionale, con l'obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini interfacce coerenti, fruibili e accessibili.
    Finanziamento (Avviso Misura 1.4.1  Servizi e cittadinanza digitale): 79.922,00 €
    Conclusione entro marzo 2024
  • Piattaforma digitale nazionale dati (PDND)
    La PDND è la piattaforma che favorisce l'interoperabilità dei sistemi informativi e delle banche delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi con l'obiettivo di semplificare degli adempimenti dei cittadini e delle imprese.
    La condivisione del patrimonio informativo pubblico sulla PDND avviene attraverso un catalogo di procedure software denominate API (application programming interface - procedure e funzionalità messe a disposizione dei programmatori di software).
    Il progetto prevede la pubblicazione sulla piattaforma di 5 API relative a banche dati comunali.
    L’Ente è in attesa di esito della domanda.
  • SPID-C.I.E.

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un sistema di autenticazione per l'accesso semplice, veloce e sicuro ai servizi digitali delle Amministrazioni locali e centrali. La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani che consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate.

Il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, ha previsto l’utilizzo di SPID e della CIE ai fini dell'identificazione dei cittadini che accedono ai servizi in rete erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. Il decreto ha, quindi, sancito l’obbligo per le Amministrazioni di avviare il passaggio dalle modalità di autenticazione online a quelle basate su SPID e CIE, adempimento al quale l’Ente ha già provveduto dall’anno 2021 .

Le soluzioni di identità digitale SPID e CIE consentono alle Amministrazioni di abbandonare i diversi sistemi di autenticazione gestiti localmente, permettendo di risparmiare risorse ed offrire un accesso sicuro, veloce ed uniforme ai servizi online su tutto il territorio nazionale.

Il progetto prevede l’implementazione di SPID e CIE e EIDAS, nel nuovo sito istituzionale (come previsto da AGID) per l’identificazione del cittadino all’accesso dei servizi on line dell’Ente.

Finanziamento (Avviso Misura 1.4.4 Servizi e cittadinanza digitale): 14.000,00 €

Conclusione entro ottobre 2024


Ignora collegamenti di navigazione